PROGETTO DIDATTICO ASILO NIDO 2018-2019
Vivere a Colori!
Il bambino oltre al linguaggio verbale comunica le proprie emozioni anche attraverso il linguaggio dei colori. I colori esercitano sui bambini una grande attrattiva: costituiscono un grande mezzo espressivo e consentono la fruizione di esperienze ad alto valore formativo. Il mondo è pieno di colori, che sono intorno a noi e dentro di noi… nei nostri pensieri , nei nostri sogni.
I colori sono dappertutto nelle stagioni, nelle forme, negli alimenti, nei numeri ma anche nelle regole, nelle canzoni, nelle fiabe ect.., tutti argomenti integranti la programmazione.
L’attività pittorica è ricca di stimoli per l’immensa curiosità che ha il bambino di scoprire il mondo intorno a sè, ai suoi occhi la scoperta dei colori e la magia delle mescolanze sono un evento meraviglioso e pitturando il bambino si apre e si rilassa.
Egli impara ad osservare la realtà tramite il gioco, l’esplorazione e le scoperte. Lo sviluppo delle abilità senso- percettive è alla base di tutte forme di intelligenza e il colore è una delle prime caratteristiche da cui è colpito.
Il nostro percorso parte, quindi, dall’approccio classico al colore (attività di pasticcia mento, mescolanza, discriminazione e uso del colore) per arrivare alla scoperta dei colori derivati.
Stimoleremo fantasia, immaginazione e creatività del bambino, educandolo ad esplorare e a conoscere i colori anche attraverso fiabe e filastrocche.
Il progetto proporrà delle fiabe in base alle stagioni e alle feste principali:
OTTOBRE – NOVEMBRE: Cappuccetto Rosso (fiaba d’autunno)i bambini inizieranno a lavorare conoscendo tutti gli elementi della storia, della stagione, degli animali, dei colori i profumi e gli ambienti caratteristici.
DICEMBRE – GENNAIO: Frozen e La Leggenda di Babbo Natale (fiaba invernale e natalizia) con l’aiuto delle 2 favole proposte, i bambini scopriranno la magia del Natale egli elementi tipici della stagione invernale (freddo, ghiaccio, neve, colori, animali).
FEBBRAIO: la favola di Carnevale: i bimbi in questo mese si dedicheranno e si divertiranno con la maschere, abiti a tema, trucchi partendo dall’ascolto della fiaba rappresentativa di Carnevale.
MARZO – APRILE:Biancaneve (favola della primavera) attraverso questa fiaba, i bimbi conosceranno tutti i personaggi e gli elementi caratterizzanti la stagione e la favola stessa: animali, bosco, fiori, castello e miniera.
MAGGIO – GIUGNO: La Sirenetta (favola d’estate) ci farà lavorare sulla creazione dell’habitat del mare, sperimentando l’acquaticità.
L’ascolto e la lettura ad alta voce delle favole contribuisce a sviluppare nel bambino, le sue capacità cognitive, aiutandolo nell’alfabetizzazione linguistica, le sue capacità emotive e relazionali e stimolando l’intelligenza logica.
Il bambino al nido deve essere libero di sperimentare e di conoscere il mondo dei colori.
Il laboratorio di pittura consente ai bimbi di dipingere con le dita o con strumenti quali spugne e pennelli e di toccare la consistenza dei colori. Questo laboratorio permette di dare sfogo alle proprie emozioni e sentimenti; dietro la semplice “macchia di colore”, il bambino acquisisce competenze sul corpo e sulla sua sensibilità.
Il colore viene conosciuto attraverso tatto, udito con il nome del colore e viene associato ad immagini evocative (es. blu come il mare, giallo come il sole etc..).
OBIETTIVI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO COGNITIVI E TRASVERSALI
- Percepire e denominare i colori primari;
- scoprire e formare i colori secondari e derivati;
- usare spontaneamente il colore;
- effettuare mescolanze cromatiche;
- produrre elaborati utilizzando tecniche differenti e svariati materiali;
- apprendere diverse tecniche e modalità pittoriche;
- utilizzare il materiale in modo appropriato;
- manipolare materiali e oggetti;
- esprimere sentimenti ed emozioni attraverso il colore;
- rafforzare le capacità espressive;
- portare a termine il lavoro intrapreso;
- aver cura del materiale;
- sviluppare atteggiamenti di collaborazione.
Gli spazi utilizzati saranno: le aule, il cortile.
Gli strumenti utilizzati saranno: pennarelli, pastelli, colori a cera, pennelli, spatole, pennini, cannucce, rulli, carta di vario tipo e consistenza, tempere, matite, penne, acquerelli, gessi, timbri, tappi di sughero e di plastica, spazzolino da denti …, vari tipi di supporto (carta, cartoncino, carta assorbente, stoffa, legno …)
Le finalità da raggiungere sono:
Formazione dell’identità.
Conquista dell’autonomia.
Sviluppo delle competenze.
Giornata al Nido
I tempi della giornata si svolgono secondo ritmi e orari strutturati.
La suddivisione in momenti specifici aiuta i bambini a raggiungere un’organizzazione mentale e temporale individuale e collettiva.
Nella strutturazione e nella sperimentazione di questo metodo, la giornata viene suddivisa in questo modo:
– ore 7 – 9,30: accoglienza dei bambini, gioco libero
– ore 9,30: spuntino
– ore 10,00 – 11,00: attività strutturate
– ore 11,00 – 12,00: gioco libero
– ore 12,00: pranzo
– ore 12,30 – 13,00: lettura storie
– ore 13,00 – 15,00 (circa) : nanna
– ore 15: merenda
– ore 15,30 – 19,00: giochi strutturati semplificati, canti, letture e gioco libero
Per scaricare il programma 2018/2019 dell’Asilo Nido Marameo clicca QUI!
Le maestre, Chiara, Irene, Veronica e Roberta.